
Santa Maria Maddalena
Agata Keran, storica dell’arte impegnata da anni nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Monte Berico e curatrice dell’attuale allestimento museale, presenterà al pubblico tre ritratti della Maddalena custoditi nel santuario: ai piedi della croce in una scultura lignea del primo Settecento attribuita alla bottega di Andrea Brustolon; partecipe al compianto di Gesù nella pala cinquecentesca di Bartolomeo Montagna; raffigurata come penitente in contemplazione in un dipinto seicentesco destinato alla devozione privata.
Il titolo “Intervista a Maria Maddalena” desidera porre in evidenza la complessità e la ricchezza spirituale e iconografica delle narrazioni che contrassegnano lo sviluppo storico del suo culto, costellato in itinere di elementi leggendari che trovano la propria origine nell’immaginario medioevale, che fa confluire nella sua figura vari profili femminili del Vangelo. A condurre l’approfondimento biblico e teologico sarà sr. Elisa Panato, Orsolina del Sacro Cuore di Maria, dottoranda in teologia, e socia di “Presenza Donna”, associazione che da 25 anni si impegna a coltivare una cultura di genere e promuovere una “presenza evangelica al femminile”.
Il programma è scandito da alcune letture evangeliche a cura di p. Attilio Carrella e contempla inoltre un importante accompagnamento musicale messo a fuoco ad hoc da Silvia Fabbian, direttore del coro Schola Poliphonica del Santuario di Monte Berico, che ripercorre soprattutto la memoria della santa ai piedi della croce.
Related Articles
Related
Donne ch’avete intelletto d’amore
Poesia, arte, musica e bellezza per ricordare il sommo poeta Dante
Sotto i portici con il Rosario tra le mani
Sotto i portici con il rosario in mano.
Una voce messa a tacere
Ciclo di incontri “I giovedì alla scoperta del tesoro” con quello dedicato alla figura di Giovanni Battista.