
Il presepe
Il termine presepe deriva dal latino praesaepe, greppia, mangiatoia, recinto chiuso dove generalmente venivano custoditi ovini e caprini.
Il presepe “moderno” nasce nel giorno di Natale del 1223 a Greccio, un piccolo paese vicino a Rieti, ad opera di San Francesco d’Assisi. Francesco rientrato dalla Palestina, suggestionato dalla visita a Betlemme, desiderava rievocare la Natività di Gesù in un luogo che trovava simile alla città della Palestina.
Il presepe è una rappresentazione ricca di simboli. Alcuni provenientidal racconto evangelico. Collegati al racconto di Luca: la mangiatoia, l’adorazione dei pastori e la presenza di angeli nel cielo. Si è arricchito nel corso della storia della simbologia dei luoghi dove viene allestito.
Condividiamo alcune foto del presepe allestito nel chiostro del Santuario e vicino al refettorio conventuale.
Le foto sono gentilmente offerte da Luca Romio.
Articoli collegati
Articoli collegati
Severino Morlin – La croce della vita
Mostra d’arte dal 16 settembre al 8 ottobre 2023
Negli occhi Maria. Conferenza con mostra dossier
Donna Vicenza. L’enigma di un’icona devozionale. Considerazioni sul Ritratto di Vincenza Pasini dopo le Indagini diagnostiche.
Maggio Mariano 2023
Torna la Rassegna Corale organizzata in collaborazione con la Consulta Asac di Vicenza: ventitre anni di Liturgie cantate e Concerti dedicati a Santa Maria nella basilica vicentina!