
Missioni
La gioia del Vangelo che riempie la vita di comunità dei discepoli è una gioia missionaria. Questa gioia è un segno che il Vangelo è stato annunziato è sta dando frutto. Ma ha sempre la dinamica dell’esodo e del dono, dell’uscire da sé, del camminare e del seminare sempre di nuovo, sempre oltre.
(La gioia del Vangelo, Papa Francesco)
Nessuno può sentirsi dispensato dall’offrire la sua collaborazione allo svolgimento della missione di Cristo che continua nella Chiesa. È ancora attuale l’invito di Cristo «Andate anche voi nella mia vigna…».
Nata con l’incarnazione del Verbo, la missione continua nel tempo attraverso l’annuncio e la testimonianza ecclesiale.
SOSTEGNO ALLO STUDIO
Ci sono tanti giovani che desiderano la vita ed il carisma dei Missionari Servi di Maria. Essi necessitano di anni di formazione e di studio, e questo è un impegno molto oneroso per i nostri frati.
Il tuo contributo può aiutare uno o più di questi giovani o i rispettivi seminari dove essi potranno realizzare il loro sogno di vita religiosa e/o sacerdotale. Sarà nostra cura segnalare i nomi ed i seminari in Italia, Uganda, Kenya.
COSTRUZIONE DI UN ASILO
Nella nuova parrocchia di Ndejje che si trova nella periferia di Kampala (capitale dell’Uganda), ci sono molti bambini che hanno bisogno di essere accuditi, istruiti ed accompagnati, religiosamente e culturalmente, soprattutto quando i genitori non hanno la possibilità di farlo e i ragazzi sono alla mercé dell’influenza della strada.
Negli anni precedenti abbiamo lanciato una campagna di raccolta per questo scopo, ma non abbiamo raggiunto il sufficiente per dare il via ai lavori, anche se molto persone hanno già contribuito generosamente.
ADOZIONI A DISTANZA
Adottare significa far posto nella nostra vita a qualcuno meno fortunato di noi e sostenerlo soprattutto nello studio. Le offerte vengono, per ovvii motivi, devolute direttamente all’interessato attraverso un missionario che opera come referente e le offerte si trasformano in libri scolastici, vestiti ed iscrizioni alla scuola stessa (che in molti paesi è a pagamento).
Come aiutare
Con l’invio di offerte tramite:
CONTO CORRENTE POSTALE n° 14519367
Intestato a: PROVINCIA VENETA DEI SERVI DI MARIA
VIALE E. CIALDINI, 2 – 36100 VICENZA
Oppure con un bonifico sul Conto Corrente Bancario intestato a:
SEGRETARIATO PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI
MISSIONI DEI SERVI DI MARIA
VIALE E. CIALDINI, 2 – 36100 VICENZA
presso INTESA SAN PAOLO PRIVATE BANKING SPA
IBAN: IT12Y0323901600100000443805
ATTENZIONE!
Indicare SEMPRE nella causale di versamento la Missione per la quale si invia il contributo.
SEGRETARIATO PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI
MISSIONI DEI SERVI DI MARIA
VIALE E. CIALDINI, 2 – 36100 VICENZA
Telefono: 0444/559550
Email: missioberico@gmail.com
Come adottare
Si può adottare un ragazzo, una ragazza oppure una classe intera, seguendoli nell’arco dell’intero anno scolastico. L’adozione deve durare almeno un anno ed è rinnovabile con il versamento dell’anno successivo. Si suggerisce di scegliere l’adozione di bambini in età scolare per tre anni, con la possibilità poi di prolungarla fino a conclusione della scuola.
Indicativamente si suggerisce un contributo mensile di € 30, oppure un contributo annuale di € 310. Questo contributo sosterrà uno studente per un anno e può continuare fino al completamento della formazione. La quota è solamente indicativa; si accettano offerte superiori o inferiori a seconda delle proprie possibilità. In tal caso le offerte verranno affiancate a quelle di altri benefattori.
CONTATTI:
Segretariato per l’Evangelizzazione dei Popoli
Missioni Servi di Maria
Viale E. Cialdini, 2 – 36100 Vicenza
Telefono: 0444/559550
Email: missioberico@gmail.com

Curare la vita
Il centro poi interviene con terapie adatte e con interventi chirurgici per cercare di riabilitare chi è contagiato. La lebbra colpisce i centri nervosi per cui in questo lebbrosario, una volta che viene fermata la malattia, cercano di riabilitare il sistema nervoso intaccato con particolari interventi chirurgici. I problemi che il lebbrosario affronta è di ordine economico perché le persone che assistono provengo tutte da situazioni familiari e sociali tra le più povere, quindi a loro deve essere dato tutto.
Il dramma è che chi, a causa della malattia, al posto delle mani ha dei moncherini come può pensare di lavorare? Allora il centro cerca di sviluppare alcuni progetti per dare impiego a queste persone affinché possano vivere del loro lavoro e non dover affrontare l’umiliazione di mettersi lungo le strade a chiedere la carità. Inoltre accoglie i bambini di genitori malati di lebbra e, dato che a loro manca tutto, il centro provvede alle loro necessità, compreso tanto amore.
Articoli collegati
Articoli collegati
Maggio Mariano 2023
Torna la Rassegna Corale organizzata in collaborazione con la Consulta Asac di Vicenza: ventitre anni di Liturgie cantate e Concerti dedicati a Santa Maria nella basilica vicentina!
Dallo scrigno cose nuove e cose antiche
Arte, musica e spiritualità nel Museo d’arte sacra di Monte Berico
Il Santuario di Monte Berico spazio sacro “voluto” da Santa Maria
Convegno 11-12 Marzo 2023 presso
l’Auditorium del Polo Universitario
delle Professioni Sanitarie
viale E. Cialdini, 2 (davanti al Santuario)