
Tesoro della Madonna da Monte
Programma 2021
Ciclo di incontri e mostre dossier
Iniziative di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale custodito presso il santuario di Monte Berico

Nell’estate 2020, in seguito al riordino della raccolta museale, la comunità vicentina dei Servi di Maria ha riaperto al pubblico gli spazi espositivi situati all’interno dell’antico convento, con un nuovo allestimento dedicato alla storia del santuario e a molteplici espressioni di pietà popolare in esso custodite.
Organizzata in chiave tematica, la collezione in mostra include più di 300 opere d’arte e altri curiosi cimeli devozionali appartenenti a epoche diverse, dal Quattrocento ai giorni nostri.
Con il presente progetto si desidera promuovere la conoscenza di questo straordinario patrimonio artistico e culturale, attraverso un ciclo di incontri e mostre dossier ispirati alle opere e alle narrazioni presenti nel “Tesoro della Madonna da Monte”.
Progetto di valorizzazione a cura di p. Roberto Cocco osm, Agata Keran (storica dell’arte) e p. Attilio Carella osm
In collaborazione con Federico Bauce (archivista) e Francesca Gaianigo (bibliotecaria)
La proposta si articola in due filoni descritti in seguito:
- Giovedì alla scoperta del Tesoro. Dialoghi tra arte e spiritualità
Il programma prevede una serie di dialoghi con esperti chiamati a condividere le proprie riflessioni sull’argomento, attorno a una serie testimonianze iconografiche conservate presso la biblioteca, l’archivio e la raccolta museale di Monte Berico (selezionate in occasione di ogni incontro).
Scanditi con un ritmo mensile, gli incontri attraversano le figure e i temi dell’anno liturgico, scelti con il criterio della loro presenza nel patrimonio artistico del santuario.
Modalità di svolgimento
Commento storico-artistico di carattere introduttivo a cura di Agata Keran.
Riflessione spirituale sul tema verrà affidata di volta in volta a esperti diversi.
Nel caso di impossibilità di svolgere in presenza gli incontri, verranno messi a disposizione i contenuti audiovisivi sul sito del santuario (www.monteberico.it).
Calendario degli incontri (alle ore 18.30)
18 marzo | San Giuseppe |
22 aprile | L’Annunciazione |
20 maggio | La figura di Maria nelle testimonianze artistiche e nei libri devozionali |
24 giugno | San Giovanni Battista |
22 luglio | Santa Maria Maddalena |
26 agosto | San Filippo Benizi |
16 settembre | L’Addolorata |
14 ottobre | Misteri del Rosario |
18 novembre |
Omaggio a Gueri da Santomio nel trentesimo della morte |
16 dicembre | La Natività e l’infanzia di Gesù |
2. Nell’arca della memoria. Mostre dossier presso il Tesoro della Madonna da Monte
Calendario dei percorsi espostivi a tema allestiti all’interno dello spazio museale
aprile – agosto 2021 |
La figura di san Filippo Benizi, in occasione dei 350 anni dalla sua canonizzazione (12 aprile 1671) |
settembre – ottobre 2021 |
30 anni dalla visita di papa Giovanni Paolo II a Vicenza e al santuario (settembre 1991): opere d’arte, memorie fotografiche dell’evento e altre testimonianze materiali custodite nel santuario |
18-30 novembre 2021 |
Omaggio a Gueri da Santomio nel trentesimo della morte (29 novembre 1991): opere e testimonianze |
dicembre 2021 – gennaio 2022: |
La Natività e l’infanzia di Gesù nella raccolta museale di Monte Berico, dal Quattrocento ai nostri giorni |
Related Articles
Related
Maggio Mariano 2023
Torna la Rassegna Corale organizzata in collaborazione con la Consulta Asac di Vicenza: ventitre anni di Liturgie cantate e Concerti dedicati a Santa Maria nella basilica vicentina!
Dallo scrigno cose nuove e cose antiche
Arte, musica e spiritualità nel Museo d’arte sacra di Monte Berico
Il Santuario di Monte Berico spazio sacro “voluto” da Santa Maria
Convegno 11-12 Marzo 2023 presso
l’Auditorium del Polo Universitario
delle Professioni Sanitarie
viale E. Cialdini, 2 (davanti al Santuario)